• Fotovoltaico. Cinesi competitivi per le economie di scala, non per costo del lavoro e aiuti statali

    Redazione Qualenergia.it
    A rendere competitivo il FV cinese non è tanto il basso costo del lavoro, né gli aiuti di Stato, bensì la scala di produzione e il tipo di filiera. Anche in Occidente dunque si potrebbe arrivare a produrre ai prezzi low-cost del made in China. Lo dimostra uno studio NREL-MIT. La morale? Per sostenere le industrie nazionali meglio investire in ricerca che imporre dazi.
    Immagine Banner: 

    A rendere competitivo il fotovoltaico cinese non è tanto il basso costo del lavoro, né gli aiuti di Stato, bensì la scala di produzione e il tipo di filiera. Dunque, anche in Occidente si potrebbe arrivare a produrre ai prezzi low-cost del made in China.

    leggi tutto

    Continua
  • Riqualificazione energetica edifici pubblici: accordo Friuli e Consorzio per Area di Ricerca scientifica

    Redazione Qualenergia.it
    Regione Friuli Venezia Giulia e Consorzio per l'Area di Ricerca scientifica e tecnologica di Trieste hanno sottoscritto la Convenzione quadro per la collaborazione su alcuni progetti d'innovazione per la riqualificazione energetica di edifici di proprietà dell'Amministrazione regionale. Il programma è da 18 milioni di euro, di cui 4,85 milioni di cofinanziamento del Ministero Ambiente.

    Regione Friuli Venezia Giulia e Consorzio per l'Area di Ricerca scientifica e tecnologica di Trieste hanno sottoscritto la Convenzione quadro per l'avvio della collaborazione su alcuni progetti d'innovazione per la riqualificazione energetica di edifici di proprietà dell'Amministrazione regionale.

    leggi tutto

    Continua
  • Global Solar Inverter Shipments Fall for the First Time in Seven Quarters During Q2

    Worldwide market shipments of solar photovoltaic inverters declined by 5 percent year-on-year in the second quarter—the first such decrease since the third quarter of 2011—as demand fell in key European countries.

    PV inverter shipments in the second quarter of 2013 amounted to 8.3 gigawatts (GW), down 5 percent from 8.7 GW during the same period in 2012, according to a new report entitled “The World Market for PV Inverters - 2013 Edition” from IHS (NYSE: IHS), a leading global source of critical information and insight.

    leggi tutto

    Continua
  • In calo le vendite degli inverter, soprattutto in Europa

    Redazione Qualenergia.it
    Scendono del 5% le vendite nel mercato mondiale degli inverter fotovoltaici. In Europa nel secondo trimestre le entrate del segmento inverter sono crollate di oltre il 50%. In calo del 10% i prezzi. Tra le cause, la stasi dei mercati finora strategici, come Germania e Italia, anche se in crescita sono quelli asiatici e gli Usa.

    Arriva la prima battuta d’arresto per il settore degli inverter fotovoltaici, che dal 2011 non registrava un calo così significativo. Nella seconda metà del 2013, infatti, il mercato mondiale di questo componento ha registrato vendite per 8,3 GW rispetto agli 8,7 GW raggiunti nello stesso periodo del 2012, quindi con un decremento del 5%.

    leggi tutto

    Continua
  • La rivoluzione delle bioplastiche in Italia. Ecoradio intervista Francesco Ferrante

    La bioeconomia è un caso tutto italiano che trae origine dall’evoluzione della ricerca e innovazione del settore delle plastiche biodegradabili e dal virtuoso sviluppo della filiera del compost di qualità. Il 9 settembre a Roma Kyoto Club organizza un convegno di presentazione dell’edizione italiana del libro "Bioplastics: a case study of bioeconomy in Italy" a cura di Walter Ganapini. L'intervista di Ecoradio a Francesco Ferrante, Vice Presidente dell'Associazione.

    Ascolta audio (mp3 – durata: 7’59’’)

    Un caso tutto italiano quello dedicato alla bioeconomia, che trae origine dall’evoluzione della ricerca e innovazione del settore delle plastiche biodegradabili e dal virtuoso sviluppo della filiera del compost di qualità.

    leggi tutto

    Continua
  • New rechargeable flow battery enables cheaper, large-scale energy storage

    MIT researchers have engineered a new rechargeable flow battery that doesn’t rely on expensive membranes to generate and store electricity. The device, they say, may one day enable cheaper, large-scale energy storage.

    MIT researchers have engineered a new rechargeable flow battery that doesn’t rely on expensive membranes to generate and store electricity. The device, they say, may one day enable cheaper, large-scale energy storage.

    The palm-sized prototype generates three times as much power per square centimeter as other membraneless systems — a power density that is an order of magnitude higher than that of many lithium-ion batteries and other commercial and experimental energy-storage systems.

    leggi tutto

    Continua
  • Immagazzinare energia a basso costo. Dal MIT una possibile svolta

    Alessandro Codegoni
    Dai laboratori del MIT una nuova tecnologia potrebbe rendere molto economico accumulare energia, rivoluzionando il sistema elettrico, a beneficio della produzione da rinnovabili. Un batteria a flusso dalla tecnologia rivoluzionaria con densità di carica 10 volte superiore a quella di una batteria al litio e un costo 10 volte inferiore.

    Il “Santo Graal” dei futuri sistemi energetici è trovare un modo economico per immagazzinare grandi quantità di energia, così da compensare gli alti e bassi della produzione da rinnovabili non programmabili. Le batterie sarebbero i sistemi ideali di accumulo, vista la loro rapidità di risposta, grande efficienza e semplicità d’uso, se solo non costassero carissime e non avessero grandi limitazioni di capacità. Dai laboratori del MIT di Boston ora arriva una nuova tecnologia che potrebbe aggirare questi problemi.

    leggi tutto

    Continua
  • Continua
  • Continua
  • Continua