• Nuovo nucleare britannico: l’elettricità costerà il doppio

    Redazione Qualenergia.it
    Raggiunto l'accordo tra Londra e EDF su Hinkley Point: l'elettricità prodotta dalla prima nuova centrale nucleare britannica, pronta nel 2023, verrà pagata non meno di 109 €/MWh, il doppio del suo valore di mercato. A coprire la differenza saranno i consumatori britannici. Un'altra prova che oggi il nucleare non serve ad abbassare le bollette.

    L'elettricità prodotta dalla prima nuova centrale nucleare britannica, pronta non prima del 2023, verrà pagata il doppio del suo valore di mercato e a coprire la differenza saranno i consumatori britannici.

    leggi tutto

    Continua
  • Francia, con la carbon tax meno caro il costo del lavoro

    Redazione Qualenergia.it
    Un emendamento alla legge di bilancio francese per il 2014 istituisce la cosiddetta "contribution climat énergie", una tassa sui combustibili fossili proporzionale al loro contenuto di carbonio. I proventi serviranno a ridurre il carico fiscale sul lavoro e a rendere più efficiente l'edilizia. Il gettito del 2015 è stimato a 2,5 miliardi e 4 per il 2016.

    L'annunciata carbon tax francese è stata approvata ieri dal Parlamento di Parigi. Un emendamento alla legge di bilancio 2014 istituisce infatti la cosiddetta "contribution climat énergie" (Cce), una tassa sui combustibili fossili proporzionale al loro contenuto di carbonio i cui proventi serviranno a ridurre il carico fiscale sul lavoro e a rendere più efficiente l'edilizia.

    leggi tutto

    Continua
  • Oettinger e la sospetta ‘censura’ sui sussidi a fossili e nucleare

    Redazione Qualenergia.it
    Il commissario europeo all'Energia, Gunther Oettinger, avrebbe fatto cancellare da un documento della Commissione i dati sull'entità dei sussidi pubblici alle fonti fossili e al nucleare, molto superiori agli aiuti ricevuti dalle energie rinnovabili. A rivelarlo un documento riservato pubblicato dalla testata tedesca Sueddeutsche.

    Il commissario europeo all'Energia Gunther Oettinger sarebbe intervenuto per far cancellare da un documento della Commissione l'entità dei sussidi pubblici alle fonti fossili e al nucleare, che ricevono molti più soldi pubblici di efficienza e rinnovabili. A rivelarlo un documento riservato, rivelato dalla testata tedesca Sueddeutsche.

    leggi tutto

    Continua
  • “Italia Rinnovabile in festa”: liberiamo l’autoproduzione da energie rinnovabili

    In Italia ci sono oltre 600mila impianti a fonti rinnovabili che oggi coprono il 35% dei consumi elettrici. Sabato 26 ottobre via dei Fori Imperiali ospiterà "Italia rinnovabile in festa", una manifestazione promossa da oltre 40 associazioni, per un futuro energetico pulito e contro le lobby del carbone e del petrolio che vogliono fermare il cambiamento.

    Comunicato della manifestazione "Italia Rinnovabile in festa"

    leggi tutto

    Continua
  • Quarant’anni dalla prima crisi petrolifera. Quell’impulso al risparmio energetico

    Redazione Qualenergia.it
    Era l’ottobre del 1973 quando venne imposto dai paesi dell’Opec l'embargo per le esportazioni di petrolio verso i paesi industrializzati. I prezzi del barile aumentarono in pochi mesi di oltre 4 volte con notevoli conseguenze sul sistema economico. Europei e americani cercarono di reagire puntando per la prima volta in modo strategico sull’efficienza energetica.

    Sono passati 40 anni dalla prima crisi petrolifera che vide un'improvvisa interruzione del flusso di approvvigionamento dell’oro nero proveniente dalle nazioni appartenenti all'organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) verso Stati Uniti e paesi europei.

    leggi tutto

    Continua
  • Niente IMU per fotovoltaico su lastrici solari

    L'impianto fotovoltaico su lastrico solare non è soggetto a IMU in quanto categoria fittizia.
    Continua
  • Niente IMU per fotovoltaico su lastrici solari

    L'impianto fotovoltaico su lastrico solare non è soggetto a IMU in quanto categoria fittizia.
    Continua
  • Saudi Arabia’s renewable energy target and the opportunities for foreign players

    Giulio Meneghello
    Saudi Arabia aims to install 54 GW of low carbon power by 2032, of which 41 from solar. How will the country reach its goal? Which opportunities can this new market offer for foreign renewable energy companies? We asked Yahya Shakweh, Vice President at Saudi' Arabia's Advanced Electronics Co.

    Not only oil: Saudi Arabia aims to obtain one third of its power from renewable sources by 2032, installing 54 GW of low carbon power of which 41 from solar. How will the country reach its goal? Which opportunities can this new market offer for foreign renewable energy companies?

    leggi tutto

    Continua
  • Il futuro del fotovoltaico e la crisi delle utility

    Gianni Silvestrini
    Secondo le ultime valutazioni della IEA, nel prossimo quinquennio la produzione da fotovoltaico dovrebbe aumentare del 140%. La diffusione rapida di questa tecnologia ha stupito tutti, sconvolgendo il sistema elettrico e contribuendo a minare gli elevati profitti delle utility che ora devono reinventarsi offrendo ai clienti nuovi servizi.
    Immagine Banner: 

    Per la prima volta, nel 2013 la nuova potenza solare installata nel mondo supererà quella dell’eolico.

    leggi tutto

    Continua
  • Ecobonus riconfermati per il 2014

    Sono state riconfermate ieri dal Consiglio dei Ministri le detrazioni IRPEF già attive per risparmio energetico ed edilizia. Detraibili anche i costi per l'installazione di impianti fotovoltaici.
    Continua